GLOSSARIO DELLA SPADA KATANA GIAPPONESE

GLOSSARIO DELLA SPADA KATANA GIAPPONESE

Glossario Katana Giapponese | Parti della Spada Tradizionale - YariNoHanzo

Glossario della Katana Giapponese

La katana è uno dei simboli più iconici del Giappone tradizionale. Ogni sua parte ha una funzione, una storia e un nome specifico. Conoscere i termini corretti è fondamentale per chi pratica Iaido, Kenjutsu, Kendo o colleziona katane di qualità. In questo glossario completo curato da YariNoHanzo, troverai l’elenco dettagliato delle parti della katana giapponese.

Parti principali della Katana

  • Hamon: linea di tempra visibile sulla lama, creata tramite la tempra selettiva.
  • Kissaki: punta della lama, separata dal corpo principale dalla linea Yokote.
  • Koiguchi: apertura superiore del sayā, da cui esce la lama.
  • Kojiri: parte finale del fodero (sayā), spesso rinforzata.
  • Kurigata: bottone laterale sul sayā dove passa il sageo.
  • Mei: firma del forgiatore incisa sul codolo (nakago).
  • Mekugi: perno in bambù che fissa la lama al manico.
  • Mekugi-Ana: foro dove viene inserito il mekugi.
  • Menuki: ornamenti decorativi sotto la treccia (tsuka-ito), migliorano la presa.
  • Moto-Haba: larghezza della lama alla base, vicino alla tsuba.
  • Moto-Kasane: spessore della lama alla base.
  • Mune: dorso della lama, parte superiore non tagliente.
  • Nagasa: lunghezza effettiva della lama, senza considerare il codolo.
  • Nakago: codolo, parte interna della lama nascosta nel manico (tsuka).
  • Sageo: cordone in seta o cotone fissato al kurigata.
  • Saki-Haba: larghezza della lama in prossimità della punta (kissaki).
  • Samé: pelle di razza utilizzata sotto la treccia del manico per migliorare la presa.
  • Sayā: fodero della katana, tradizionalmente in legno laccato.
  • Seppa: rondelle di metallo (spesso in ottone) attorno alla tsuba per stabilizzarla.
  • Shitodome: inserti metallici decorativi nella parte finale del manico (kashira).
  • Sori: curvatura della lama, caratteristica estetica e funzionale.
  • Sugata: forma complessiva della lama e stile visivo.
  • Tsuba: guardia della mano tra lama e manico, decorativa e protettiva.
  • Tsuka: impugnatura della katana, solitamente in legno ricoperto da samé e tsuka-ito.
  • Tsuka-Ito: treccia di seta o cotone usata per avvolgere il manico.
  • Yokote: linea che separa il kissaki dalla parte centrale della lama.


Conoscere la katana: cultura e precisione

Comprendere la terminologia della katana è un passo essenziale per chi desidera acquistare una katana giapponese di alto livello, un iaito da pratica o semplicemente per approfondire la cultura marziale giapponese. La qualità costruttiva di ogni parte è ciò che distingue una vera spada da una semplice replica.

Nel nostro shop online potrai trovare katane professionali, accessori marziali e abbigliamento tecnico ispirato alla tradizione. Ogni prodotto è selezionato con attenzione per offrire il massimo in termini di qualità, performance e fedeltà storica.

YariNoHanzo è il tuo punto di riferimento in Italia per tutto ciò che riguarda le arti marziali tradizionali giapponesi.